Pubblicati da

Art. 468 comma 4 bis c.p.p. – richiesta acquisizione verbali prova di altri procedimenti – tardività – assenza di sanzione processuale

Visualizza l’ordinanza 607/2016 CommentoCon l’ordinanza in oggetto il Tribunale di Novara ha rilevato che, nel caso in cui una parte chieda tardivamente (cioè senza la specifica e preventiva indicazione nella lista testimoniale) l’acquisizione di verbali di prova afferenti un diverso procedimento, non è prevista dal codice di rito alcuna sanzione processuale (né nullità né inutilizzabilità): […]

Artt. 143 e 144 c.p.p. – nullità verbale di identificazione e dichiarazione di domicilio e atti susseguenti

Visualizza l’ordinanza 622/2016 CommentoIl verbale di identificazione e dichiarazione di domicilio (e quindi tutti gli atti susseguenti) dell’imputata di furto aggravato in concorso con il marito, è stato dichiarato nullo dal Tribunale di Novara sia perchè redatto senza l’indispensabile assistenza dell’interprete (l’imputata era straniera e non comprendeva la lingua italiana), sia perchè gli agenti operanti […]

Art. 275 c.p.p. – criteri di scelta delle misure cautelari – condizioni di vita dell’interessato – inadeguatezza degli arresti domiciliari

Visualizza l’ordinanza 729/2016 CommentoCon l’ordinanza in commento, il Tribunale di Novara affronta il cruciale tema della scelta delle misure cautelari. Abbracciando un criterio di stretta aderenza al dato soggettivo dell’interessato (precedenti giudiziari, condizioni economiche etc.) il Tribunale ritiene, pronunciandosi in un caso di ricettazione e riciclaggio, che la misura degli arresti domiciliari non sia idonea […]

Condizione di procedibilità – Limite all’applicabilità del principio del favor querelae

Visualizza la sentenza 1835/2016 CommentoIl Tribunale di Novara in composizione collegiale evidenzia come – pur fatto salvo il principio più volte ribadito dalla Cassazione secondo cui qualsiasi ragione di incertezza vada risolta in favore della volontà di querela – debba comunque essere manifestata in maniera chiara e palese la volontà della persona offesa di procedere […]

Procedimento a porte chiuse – art. 472 comma 3 bis c.p.p. – richiesta della persona offesa in relazione a procedimenti per reati a sfondo sessuale

Visualizza l’ordinanza 1/2017 CommentoCon l’ordinanza in commento il Tribunale di Novara ha accolto l’istanza svolta dal legale della parte civile ex art. 472 comma 3 bis c.p.p. per lo svolgimento del dibattimento a porte chiuse, sottolineando, tra l’altro, che la deroga alla pubblicità del processo fosse dovuta al tipo di reato oggetto del processo (violenza […]

Lista testi – art. 468 c.p.p. – termine di 7 giorni prima dell’udienza dibattimentale – termine da intendersi come “libero”

Visualizza l’ordinanza 2/2017 CommentoCon l’ordinanza in esame il Tribunale di Novara, nel solco di una consolidata giurisprudenza, ha ribadito che il termine di 7 giorni prima dell’udienza, previsto dall’art. 468 c.p.p. per il deposito della lista testimoniale, è da intendersi “libero”, a pena di inammissibilità dell’istanza: nel relativo computo, pertanto, non devono considerarsi né il […]

Nullità decreto citazione diretta a giudizio. Contestazioni aggiuntive rispetto all’avviso ex art. 415 bis c.p.p. Mancanza avviso conclusione indagini preliminari

Visualizza l’ordinanza 315/2017 CommentoIl decreto di citazione diretta è nullo, ex art. 552 c.II c.p.p., quando contenga contestazioni aggiuntive rispetto all’avviso di cui all’art. 415-bis c.p.p. Nel caso di specie, il decreto di citazione diretta a giudizio riportava due diversi capi di imputazione (sub a: violazione di domicilio, sub b: furto aggravato di energia elettrica […]

Richiesta ex art. 507 c.p.p. – requisiti di ammissibilità – valutazione della decisività dell’integrazione probatoria

Visualizza la sentenza 329/2017 CommentoCon l’ordinanza in oggetto il Tribunale di Novara, nel rigettare una richiesta di integrazione probatoria ex art. 507 c.p.p., affronta la problematica dei requisiti per l’ammissione del supplemento istruttorio previsto dalla norma: in particolare, stando all’ordinanza in oggetto, l’accento va posto sull’elemento della decisività della prova con riferimento alla sua relazione […]

Termini per impugnare – appello avverso sentenza del giudice di pace

Visualizza l’ordinanza 426/2017 CommentoIl termine per impugnare la sentenza emessa dal giudice di pace è in ogni caso quello di giorni trenta e decorre per le parti presenti alla lettura dal quindicesimo giorno successivo all’emissione della sentenza (nel caso di specie il giudice di pace aveva riservato il termine per la redazione dei motivi in […]

Maltrattamenti in famiglia – esigenze cautelari, attualità del pericolo e volontà della persona offesa

Visualizza l’ordinanza 1113/2017 CommentoCon l’ordinanza in esame Il Tribunale del Riesame di Torino ha rigettato l’istanza di revoca di una misura cautelare (divieto di avvicinamento alla persona offesa), basata sull’inattualità del pericolo di recidivanza, in un’ipotesi particolare, anche se non infrequente, in cui la stessa persona offesa, non personalmente ma tramite un difensore appositamente nominato, […]