Pubblicati da

Revoca della misura di sicurezza della libertà vigilata – Cessazione pericolosità sociale – Requisiti

Visualizza l’ordinanza 1222/2017 CommentoCon l’ordinanza in oggetto, il Magistrato di Sorveglianza di Novara affronta approfonditamente la tematica della cessazione della pericolosità sociale in capo a persona che presenta un disturbo psichiatrico e che necessita la protrazione di terapie apposite. La favorevole valutazione del percorso di riabilitazione e, pertanto, la risposta positiva rispetto alla possibilità di […]

Truffa mediante Viacard

CommentoIl Tribunale di Novara in composizione monocratica, nella persona del Giudice Dott. Bolloli, con la sentenza n.2/2019, dichiara non doversi procedere nei confronti degli imputati per i reati di cui agli artt. 640, 110 e 81 c.p., ritenendo, a fronte della sopravvenuta remissione di querela da parte della parte offesa, implicita manifestazione di volontà di […]

Richieste istruttorie – deposito intempestivo della lista testimoniale ex art. 468 – istanza ex art. 507 c.p.p. – poteri del Giudice

Visualizza l’ordinanza 1319/2019 CommentoCon l’ordinanza in esame il Tribunale di Novara ha preso posizione sulla questione in oggetto, stabilendo che, in caso di mancato (o intempestivo) deposito della lista testimoniale da parte del Pubblico Ministero e istanza, in sede di richieste istruttorie, di sentire i medesimi testimoni ex art. 507 c.p.p., esula dai poteri del […]

Elementi essenziali del reato di cui all’art. 612 bis c.p.

Visualizza la sentenza C. App. Torino, sez. 2, Pres. Dezani, est. Palmesino, sent. 8104/19 del 17 dicembre 2019 Commento Con riferimento al delitto di atti persecutori la prova del fatto non può derivare unicamente dalla descrizione soggettiva dello stato psichico da parte della persona offesa, qualora le condotte vengano poste in essere in un contesto […]

Sulla valutazione della prova dichiarativa della persona offesa o parte civile costituita

Visualizza la sentenza del Tribunale di Novara 18/01/2021 n. 71 (Russo) CommentoLa persona offesa, pur essendo formalmente considerata dalla legge alla stregua di un qualunque testimone o persona informata sui fatti, viene collocata dalla giurisprudenza in una posizione diversa da tali ultime figure e ciò per il ruolo peculiare che essa assume all’interno del processo. […]

Maltrattamenti in famiglia – Valutazione della credibilità soggettiva della persona offesa e dell’attendibilità estrinseca delle sue dichiarazioni

Visualizza la sentenza del Tribunale di Novara 29/01/2021 n. 158 (Amoruso) CommentoLe dichiarazioni della persona offesa costituita parte civile, per poter essere assunte da sole a fondamento della responsabilità penale dell’imputato, devono essere sottoposte dal Giudice ad un controllo capillare di credibilità soggettiva ed oggettiva più penetrante e rigoroso rispetto a quello richiesto per le […]

Art. 468 c.p.p. Sull’ammissibilità della richiesta di rinnovazione istruttoria dibattimentale a seguito di mutamento della persona fisica del Giudice – Sulla mancata allegazione degli album fotografici ai verbali di identificazione

Visualizza la sentenza del Tribunale di Novara 17/02/2021 n. 269 (Bencini) CommentoLa facoltà di richiedere la rinnovazione degli atti testimoniali può essere esercitata solo dalla parte che aveva indicato il soggetto da riesaminare nella propria lista testimoniale, tempestivamente depositata.Ai sensi degli art. 495 c.1 e 190 c.1 c.p.p., al Giudice è affidato il potere-dovere di […]